La panzanella toscana è un piatto conosciuto per semplicità ed inventiva, oggi vi propongo la ricetta con l’aggiunta di tonno.
Perché nasce la panzanella’ questo piatto toscano nasce per esigenza. Esattamente, l’esigenza di sfamarci e nutrirsi al punta da riuscire ad affrontare le interminabili giornate nei campi, in quei tempi in cui non vi era il benessere che abbiamo oggi e che quando si portava il piatto in tavola, bisognava fare i conti con ciò che si aveva a disposizione, spesso solo del pane e delle verdure prese nei campi. Ecco, questa è la tradizione che oggi abbiamo deciso di arricchire dando un tono in più, aggiungendo del tonno e godendoci, seppur la semplicità, uno dei sapori più gustosi delle nostre terre e tradizioni. Questa versione non prevede l’ammollo del pane.
ti piacerebbe anche:Panzanella invernale | Veloce e gustosa con gli ortaggi di stagione
ti piacerebbe anche:Panzanella alla fiorentina con pane integrale, la tradizione ancora più ricca
ti piacerebbe anche:Bensone modenese, ricetta tipica
ti piacerebbe anche:Pomodori ripieni di couscous con sgombro e olive
Iniziamo la preparazione tagliando finemente la cipolla e mettendola in una ciotola con l’aceto bianco. Tagliamo il pane a cubetti piccolini e facciamo lo stesso con il cetriolo e i pomodori, verdure che abbiamo deciso di impiegare in questa ricetta. Condiamo con sale, olio extravergine di oliva e la cipolla sgocciolata dall’aceto.
Attendiamo qualche minuto, il tempo che le verdure rilascino il loro liquido al fine di realizzare il giusto condimento per il pane che andremo ad aggiungere. Quando saranno trascorso minuti a sufficienza (ce ne accorgeremo da soli) aggiungiamo il pane e il tonno e mescoliamo il tutto unendo anche il basilico spezzettato. Se gradiamo spolveriamo con il pepe. prepariamo il nostro piatto con netto anticipo per far insaporire bene il tutto. Buon appetito.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Le lasagne verdi che finiscono in un batter di ciglia. Quelle alle verdure che spaccano…
Crespelle di ceci: la versione leggera e salata per fare il bis senza sensi di…
Spezzatino di carne con patate e peperoni: il trio vincente che chiama la scarpetta! Per…
Non usare le castagne solo per concludere un pasto e non cucinare il tacchino sono…
C’è qualcosa di magico nell’aroma del caffè che si diffonde per casa al mattino. Un…
Pesto di peperoni e noci: non è verde come il classico genovese, buono per carità…