La Pasta alla carcerata strascicata è straordinaria! Invitante e appetitosa, conquista anche i palati più esigenti e vi fa fare sempre una bella figura.
La Pasta alla carcerata strascicata è un piatto di successo che piace proprio a tutti! Pronta in pochi e facili passaggi, è infatti impossibile resistere al desiderio di mangiarne almeno una forchettata anche solo per assaggiarla. Facile e veloce da fare, ognuno di noi la può realizzare nella cucina con questa ricetta ed è sempre buonissima.

Succulente e gustosa, servitela con delle fette di pane fresco per fare la scarpetta nel sughino che rimane nella scodella terminata la pasta, ed è un successone!
Pasta alla carcerata strascicata ecco come si fa
La Pasta alla carcerata strascicata è strepitosa! Perfetta pe run pranzo nutriente e sfizioso che ti rimette in forza dopo una giornata faticosa, così fatta piace moltissimo anche ai ragazzi.
Pronta in pochi minuti, va a ruba in un istante quindi, se potete, fatene un pochino in più perché sicuramente qualcuno vi chiederà il bis, se non il tri!
Realizzata in: pochi minuti
Cottura: pochi minuti
- Strumenti
 - una padella antiaderente
 - una pentola
 - uno scolapasta
 - una spatola
 - un cucchiaio di legno
 
- Ingredienti
 - un filo di olio evo grezzo 100% italiano
 - qualche foglia di basilico fresco
 - 50 ml di cognac
 - 250 ml di polpa di pomodoro
 - 340 g di pasta
 - 150 ml di panna da cucina
 - sale
 - una cipolla di Tropea piccola
 - 250 g di salsiccia leggermente piccante
 
Pasta alla carcerata strascicata, procedimento
Cuocete la pasta i una pentola d’acqua bollente leggermente salata per il tempo di cottura indicato sulla sua scatola. Nel mentre, appassite la cipolla mondata e sminuzzata in una padella antiaderente con un filo d’olio e la salsiccia privata di budello e sgranata.
Leggi anche: Cotoletta di finocchi al forno light: più ne mangi e più ti sgonfi!
Leggi anche: Spaghetti ai gamberi piccanti: buoni da restare senza parole

Leggi anche: Chiacchiere ripiene alla nutella, ma quanto possono essere buone!
Trascorso il tempo necessario, sfumate con il liquore e inglobata la polpa di pomodoro passata nel setaccio. Salate e mescolate con cura prima di inglobare la panna. Al termine della cottura, scolate la pasta al dente e saltatela per un minuto nella padella con il condimento. Spolverizzate con il basilico tritato e servite immediatamente.


 





