Pasta+alla+piemontese+%7C+Un+primo+saporito+e+profumato
ricettasprint
/pasta-piemontese/amp/
Primo piatto

Pasta alla piemontese | Un primo saporito e profumato

La pasta alla piemontese è un primo piatto delicato e profumato grazie alla presenza del tartufo nero in questo caso.

Pasta alla piemontese ricettasprint

Vediamo insieme gli ingredienti ed i passaggi per preparare questa ricetta. Noi abbiamo usato il tartufo nero, ma se lo preferite potete usare anche quello bianco, di conseguenza il pepe sarà quello bianco. Al posto della carne nel sugo potete mettere i funghi, quelle che preferite, per dare al piatto un sentore ancora più accentuato di bosco. E’ un piatto che deve essere preparato al momento, solo il sugo si può fare il giorno prima e poi condire la pasta.

Potrebbe piacerti anche la ricetta: Penne alla crema di tartufo | Primi profumato e molto gustoso

Leggi anche > Sedani rigati al tartufo | Dal profumo irresistibile da provare

Tempo di preparazione: ′
Tempo di cottura: ′

INGREDIENTI dose per persone

Leggi anche > Pasta con calamari e tartufo nero | Elegante e facilissima

Leggi anche > Pappardelle al tartufo e mascarpone | un piatto prelibato e profumato

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Pasta alla piemontese, preparazione

Per preparare questa ricetta si inizia andando a mettere in una padella capiente la noce di burro con un filo di olio extra vergine di oliva e poi si aggiunge il sugo di carne.

Pasta alla piemontese ricettasprint

Sugo che può essere preparato in precedenza con la carne che preferiamo dopo averla fatta rosolare con un soffritto di cipolla, carota e sedano. La carne, almeno che non sia quella macinata, la si sfilaccia e la si lascia nel sugo, salare e pepare a piacere. Nel frattempo che il sugo si insaporisce si cuoce anche la pasta che se volete la si può scolare un poco prima della cottura al dente in modo da farla risottare nel sugo. Alla fine mantecare con metà del formaggio grattugiato.

Pasta alla piemontese ricettasprint

 

In tartufo entra in scena alla fine, non deve mai essere aggiunto alla pasta durante la cottura, ma tagliato a scaglie molto sottili una volta che si impiatta. Servire ancora caldi con una bella spolverata di formaggio grattugiato.

Pasta alla piemontese ricettasprint
Valentina Crea

Published by
Valentina Crea

Recent Posts

  • Dolci

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così. Una vera delizia e non metto un grammo

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…

6 ore ago
  • Finger Food

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l’intestino. Senza glutine e non ingrasso nemmeno

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…

7 ore ago
  • News

Festival del Tramezzino, l’appuntamento è a Mestre tra pochi giorni

Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che metto dentro e stupisciti

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…

8 ore ago
  • Secondo piatto

In Sicilia i calamari ripieni li facciamo con la mollica, poi ci aggiungo il salmoriglio e viene fuori un sughetto top

I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Salmone alla griglia, ma senza griglia, il trucco perfetto per cuocerlo in fretta

Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…

9 ore ago