Se vuoi servire un primo piatto che sia semplice da preparare ma che conquisti tutti a tavola, non devi fare altro che preparare la pasta con le sarde e pan grattato.
Si tratta di un piatto che si prepara senza alcuna difficoltà, pochissimi e semplicissimi step, inoltre gli ingredienti sono facilmente reperibili.
Una ricetta che si può preparare anche all’ultimo minuti, perché non richiede tempi di cottura troppo lunghi. Anzi il segreto sta nel far cuocere la pasta mentre si cuoce il condimento in padella. Non resta che scoprire passo passo la ricetta sprint!
Sei pronta a scoprire come preparare a casa in pochi e semplici step la pasta con le sarde? Ecco gli ingredienti necessari alla preparazione della ricetta.
Ingredienti per 4 persone
Per poter preparare questo primo piatto, iniziamo a pulire le sarde, devono essere fresche, poi si rimuove la testa e poi la lisca interna, lavare più volte sotto acqua corrente e teniamo da parte in un colino. Se non hai tempo, puoi chiedere al pescivendolo di fiducia di pulirle.
Passiamo al condimento, mettiamo in una padella ampia e antiaderente un filo di olio extra vergine di oliva, lo spicchio di aglio intero o sminuzzato dipende dai vostri gusti. Lasciamo soffriggere un po’, aggiungiamo le sarde tagliate e i pomodori lavati e tagliati.
Condiamo con sale e pepe nero, lasciamo cuocere a fiamma media, giriamo di tanto in tanto. Uniamo anche il prezzemolo lavato, sminuzzato.
Nel frattempo mettete abbondante acqua salata in una pentola dai bordi alti e facciamo cuocere la pasta, noi abbiamo scelto le linguine. Scoliamo al dente e trasferiamo nella padella con il condimento e uniamo i pinoli e il pan grattato. Serviamo subito e gustiamo.
Buon Appetito!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Il caffè avanzato può diventare un vero e proprio tesoro per la cura del corpo.…
Zabaione al cioccolato: non è la ricetta classica preparato così viene fuori ancora più cremoso…
Pasticciotto leccese al limone: non amo i dolci ma questo l'ho rifatto 3 volte in…
Il pane naan lo preparo in 10 minuti lo cucino in padella, lo servo con…
Avrai sentito dire che non bisogna mai mangiare le cozze nei mesi senza la R,…
La passata di pomodoro la faccio proprio come una volta, questo è un modo di…