Pasticcio+alle+lenticchie+e+patate%2C+un+secondo+vegano+buonissimo
ricettasprint
/pasticcio-lenticchie-patate-secondo-vegano-buonissimo/amp/
Secondo piatto

Pasticcio alle lenticchie e patate, un secondo vegano buonissimo

Che buone le ricette a base di legumi! Che siano gusti vegani oppure no, questo pasticcio alle lenticchie e patate è una vera delizia.

Pasticcio alle lenticchie e patate ricetta sprint

Non possiamo certamente negare che i legumi hanno il loro fascino, che siano prepararti con la pasta oppure per realizzare semplici hamburger o pasticci, come questo. L’alimentazione vegana esclude ogni proteina animale, pertanto molti nutrienti appartenenti a carni, uova, latticini e derivati devono essere integrati con altri alimenti e i legumi hanno una funzione importantissima in questo processo.

Pasticcio alle lenticchie e patate

ti piacerebbe anche:Pasticcio di patate in sfoglia con tonno e mozzarella | strabiliante

ti piacerebbe anche:Pasticciotti leccesi, la vera ricetta tradizionale | Un piacere intenso

Ingredienti

  • 400 g lenticchie
  • 200 g patate
  • 40 g concentrato di pomodoro
  • pangrattato
  • aglio
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe
  • 200 ml brodo vegetale
  • 40 g farina di ceci
  • prezzemolo

ti piacerebbe anche:Pasticcio freddo di lasagne e verdure | Un ghiotto primo piatto

ti piacerebbe anche:Pasticcio di verdure 170 Kcal | Leggero per la cena

Pasticcio alle lenticchie e patate, un secondo vegano buonissimo. Procedimento

patate

Per prima cosa dobbiamo decidere se utilizzare le lenticchie secche oppure quelle in barattolo per accorciare i tempi di preparazione. Se prendiamo quelle secche mettiamole in ammollo per 20 minuti con 1 lt di acqua. Una volta cotte scoliamole e schiacciamole. Procediamo con la cottura delle patate in acqua salata per mezz’ora, poi spelliamole e schiacciamo anch’esse. Mettiamole in un recipiente e aggiungiamo  le lenticchie con il prezzemolo e l’aglio tritato.

Come si prepara il pasticcio alle lenticchie e patate

lenticchie

Saliamo e pepiamo come desideriamo e aggiungiamo il pangrattato. Amalgamiamo per bene e aggiungiamo la farina di ceci. Creiamo un composto compatto e con le mani diamo la forma del pasticcio. Mettiamo il composto su una teglia ricoperta di carta forno e inforniamo, irrorando con dell’olio extravergine di oliva, a 180° per 35 minuti. Possiamo anche cuocerlo in padella facendo scaldare dell’olio in una antiaderente e rosolarlo in modo omogeneo. Buon appetito!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

sale
Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Dolci

Il dolce dell’amicizia si fa così, una ciambella soffice che lega il cuore

Il dolce dell'amicizia si fa così, una ciambella soffice che lega il cuore. Un procedimento…

1 ora ago
  • News

Il ciclamino sul balcone o in casa? Ecco dove posizionarlo per farlo fiorire rigoglioso a lungo per tutto l’inverno

Il ciclamino è il fiore dell'autunno, sembra primavera quando arrivano loro. Se provi ad  entrare…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Il trucco degli chef per calamari fritti croccantissimi non è la farina e neppure l’acqua: ti svelo il segreto

Ormai li faccio solo così, i calamari fritti croccantissimi e tutti a copiarmi la ricetta:…

3 ore ago
  • Primo piatto

La pasta cremosa alle noci che tutti ameranno perchè si fa in 10 minuti e ti travolge con la sua bontà

Troppo buona e troppo facile, nemmeno ci credevo fin quando l'ho provata: questa pasta cremosa…

4 ore ago
  • Secondo piatto

Oggi è in programma una cena leggera: cucino una trota aromatizzata, zero schizzi

C'è un modo molto pratico ed efficace per portare a tavola una trota al massimo…

5 ore ago
  • News

MasterChef conquista le stelle Michelin | Guadagni davvero “alle stelle”

C'è qualcosa che non ti aspetti, che sfugge alle regole non scritte dell'alta cucina. Per…

6 ore ago