Pasticcio+di+verdure+170+Kcal+%7C+Leggero+per+la+cena
ricettasprint
/pasticcio-verdure-170-kacl-secondo-piatto/amp/
Secondo piatto

Pasticcio di verdure 170 Kcal | Leggero per la cena

Per la cena di questa sera, abbiamo in mente di proporvi un piatto leggero e che sia adatto anche a coloro che sono a dieta. Ecco la ricetta che fa per voi: semplice, pratiche ed economica. Cuciniamo il pasticcio di verdure 170 Kcal.

Pasticcio di verdure 170 Kcal FOTO ricettasprint

Poche calorie, pochi grassi per un piatto che non rinuncia però al suo gusto e sapore. Può essere considerata anche una vera e propria ricetta “svuota frigo”. Vediamo insieme quali ingredienti ci occorrono.

Leggi anche: Pasticcio di pasta | il mix di ingredienti di cui vi innamorerete

leggi anche: Pasticcio di patate al forno | Ghiotto piatto da gustare ancora caldo

Tempo di preparazione: 20 minuti

Tempo di cottura: 60 minuti

Ingredienti

  • 1 cucchiaino di basilico in polvere
  • 40 g di pangrattato
  • 5 pomodori
  • 3 spicchi d’aglio
  • 2 peperoni
  • 1 melanzana
  • 2 zucchine
  • 120 g di mozzarella grattugiata
  • Sale
  • 1 cucchiaino di timo
  • Olio d’oliva
  • 40 g di parmigiano grattugiato

Pasticcio di verdure 170 Kcal: procedimento

Iniziamo con il lavare e spuntare le zucchine. Tagliamole, poi, a fette e mettiamole in una teglia. Facciamo lo stesso procedimento con la melanzana e i peperoni e, una volta nella teglia, mescoliamo insieme le verdure.

Pasticcio di verdure 170 Kcal FOTO ricettasprint

Aggiungiamo, poi, in un piatto, il sale, il basilico, il timo, il parmigiano, il pangrattato e l’aglio e mescoliamo e, con questo mix, spolveriamo tutte le verdure in teglia.

Aggiungiamo, poi, alle verdure anche dell’olio d’oliva e cuociamo, a 200° per 40 minuti.

A parte, tagliamo a metà i pomodorini e cerchiamo di grattugiarli. Dopo di che, mettiamoli in una ciotola ed aggiungiamo loro del sale.

Pasticcio di verdure 170 Kcal FOTO ricettasprint

 

Leggi anche: Pasticcio di tonno alla piemontese | antipasto perfetto per le feste

leggi anche: Pasticcio di patate e pomodori | Una ricetta vegetariana buonissima

A metà cottura, sforniamo le nostre verdure ed aggiungiamo sia i pomodorini che la mozzarella sulla superficie. Cuociamo, per altri 20 minuti sempre alla stessa temperatura.

Poi lasciamo freddare, una volta cotto, prima di servire.

Consigli: per evitare che rilasci troppa acqua in cottura, possiamo anche sostituire la mozzarella con del formaggio a pasta filata.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

 

Rosalia Gigliano

Published by
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Secondo piatto

Tutti sbagliano in questo passaggio perciò il baccalà viene asciutto e con poco sugo neanche la scarpetta riesci a fare

Tutti credono di saperlo preparare, ma il vero baccalà al pomodoro ha un segreto che…

34 minuti ago
  • Dolci

Questo mettilo sulle mani, funziona più di tante creme e addio geloni per tutto l’inverno

Con l’arrivo del freddo, le mani diventano una delle parti del corpo più esposte e…

2 ore ago
  • Primo piatto

Il ragù è una cosa seria, dicono a Napoli e davvero lo è. Tu lo sai fare? Io ci faccio la pasta al forno

Il ragù è una cosa seria, dicono a Napoli e davvero lo è. Tu lo…

4 ore ago
  • Primo piatto

Le lasagne verdi che finiscono in un batter di ciglia. Quelle alle verdure che spaccano

Le lasagne verdi che finiscono in un batter di ciglia. Quelle alle verdure che spaccano…

11 ore ago
  • Finger Food

Le crespelle mi salvano sempre: le faccio con i ceci così faccio il bis senza sensi di colpa

Crespelle di ceci: la versione leggera e salata per fare il bis senza sensi di…

13 ore ago
  • Secondo piatto

Spezzatino furbo, per me la versione veloce: carne, patate e peperoni, il trio vincente che chiama la scarpetta

Spezzatino di carne con patate e peperoni: il trio vincente che chiama la scarpetta! Per…

14 ore ago