Penne+alla+caporalessa%2C+un+piatto+per+le+domeniche+in+famiglia
ricettasprint
/penne-alla-caporalessa/amp/
Primo piatto

Penne alla caporalessa, un piatto per le domeniche in famiglia

Penne alla caporalessa

Le penne alla caporalessa prendono il nome da un’osteria partenopea il cui titolare era un ex caporale dell’esercito. La moglie, cuoca sopraffina, ideò questo primo abbondante e saporito e per questo motivo fu a lei dedicato, diventando la pietanza simbolo del ristorante. Vediamo insieme come realizzarle con la nostra ricetta sprint!

Potrebbe piacerti anche: penne ai pomodorini e caprino cremose

Ingredienti

350 gr di penne
500 gr di melanzane
400 gr di pomodorini
Basilico q.b.
Aglio q.b.
100 gr di parmigiano grattugiato
150 gr di mozzarella
50 gr di olive nere
Un cucchiaio di pangrattato
Sale e pepe q. b.
Olio extra vergine oliva q. b.
Olio per friggere q.b.

Preparazione delle penne alla caporalessa

Per realizzare questo piatto, iniziate tagliando le melanzane a cubetti. Mettetele in acqua e sale e pressatele affinchè perdano il retrogusto amarognolo.

Lavate e tagliate a metà i pomodorini. Prendete una padella e versate l’olio extra vergine d’oliva ed un pò di aglio: fate soffriggere, poi unite i pomodorini e regolate di sale. Coprite e lasciate cuocere una decina di minuti.

Sgocciolate le melanzane, sciacquatele sotto l’acqua corrente e strizzatele. Asciugatele con un canovaccio pulito e friggetele in abbondante olio di semi.

Prendete qualche foglia di basilico ed unitela ai pomodorini, rigirate e fate cuocere un paio di minuti ancora, poi spegnete. Intanto mettete sul fuoco la pentola per la pasta e quando giungerà ad ebollizione, versate le penne.

Intanto tagliate a fette la mozzarella e fatela sgocciolare un pò e denocciolate le olive. Scolate la pasta leggermente al dente e versatela direttamente nei pomodorini. Aggiungete anche le melanzane, mescolate bene e fate insaporire.

Prendete una teglia, versate uno strato di pasta. Distribuite un pò di mozzarella e le olive, poi proseguite con altra pasta fino a terminare gli ingredienti. Cospargete con il pangrattato ed il parmigiano e cuocete a 180 gradi per circa 20 minuti. Quando sarà ben gratinata in superficie, spegnete e lasciate leggermente intiepidire prima di servire.

Penne alla caporalessa

Potrebbe piacerti anche: penne risottate alla crema di zucchine

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Compri ancora i ghiaccioli? Che spreco! Io li preparo con meno di 2 euro e sono anche più buoni!

Da qualche tempo a questa parte, ho perso l’abitudine di comprare il gelato, compresi i…

13 minuti ago
  • News

Questi alimenti sono assolutamente vietati a colazione per evitare problemi cardiaci, te lo impone lo specialista

Le abitudini a colazione contro i rischi cardiaci, che cos'è che devi assolutamente modificare già…

1 ora ago
  • Dolci

Preparo tutto con 3 uova e del formaggio, insieme a una birra è il massimo!

Questa sera mi sono dovuta reinventare a cena, così ho preso ciò che ho trovato…

1 ora ago
  • Primo piatto

Cous cous al sapore di pesce, una cena completa pronta in meno di 30 minuti: il vantaggio è che lo prepari in anticipo e non rischi nulla

Più completo di un piatto di pasta o di riso e con un sapore indimenticabile:…

2 ore ago
  • Dolci

5 ricette a base di lamponi per addolcire tutta la tua giornata: alcune sono sorprendenti

C'è sempre un buon motivo per usare i lamponi in cucina quando prepari un dolce…

2 ore ago
  • Diete

Dieta post abbuffate estive, pancia piatta e perdi peso in poco tempo, i consigli dell’esperto

La dieta post abbuffate estive, così avrai anche tu la pancia piatta e perdi peso…

3 ore ago