Penne+alla+caporalessa%2C+un+piatto+per+le+domeniche+in+famiglia
ricettasprint
/penne-alla-caporalessa/amp/
Primo piatto

Penne alla caporalessa, un piatto per le domeniche in famiglia

Penne alla caporalessa

Le penne alla caporalessa prendono il nome da un’osteria partenopea il cui titolare era un ex caporale dell’esercito. La moglie, cuoca sopraffina, ideò questo primo abbondante e saporito e per questo motivo fu a lei dedicato, diventando la pietanza simbolo del ristorante. Vediamo insieme come realizzarle con la nostra ricetta sprint!

Potrebbe piacerti anche: penne ai pomodorini e caprino cremose

Ingredienti

350 gr di penne
500 gr di melanzane
400 gr di pomodorini
Basilico q.b.
Aglio q.b.
100 gr di parmigiano grattugiato
150 gr di mozzarella
50 gr di olive nere
Un cucchiaio di pangrattato
Sale e pepe q. b.
Olio extra vergine oliva q. b.
Olio per friggere q.b.

Preparazione delle penne alla caporalessa

Per realizzare questo piatto, iniziate tagliando le melanzane a cubetti. Mettetele in acqua e sale e pressatele affinchè perdano il retrogusto amarognolo.

Lavate e tagliate a metà i pomodorini. Prendete una padella e versate l’olio extra vergine d’oliva ed un pò di aglio: fate soffriggere, poi unite i pomodorini e regolate di sale. Coprite e lasciate cuocere una decina di minuti.

Sgocciolate le melanzane, sciacquatele sotto l’acqua corrente e strizzatele. Asciugatele con un canovaccio pulito e friggetele in abbondante olio di semi.

Prendete qualche foglia di basilico ed unitela ai pomodorini, rigirate e fate cuocere un paio di minuti ancora, poi spegnete. Intanto mettete sul fuoco la pentola per la pasta e quando giungerà ad ebollizione, versate le penne.

Intanto tagliate a fette la mozzarella e fatela sgocciolare un pò e denocciolate le olive. Scolate la pasta leggermente al dente e versatela direttamente nei pomodorini. Aggiungete anche le melanzane, mescolate bene e fate insaporire.

Prendete una teglia, versate uno strato di pasta. Distribuite un pò di mozzarella e le olive, poi proseguite con altra pasta fino a terminare gli ingredienti. Cospargete con il pangrattato ed il parmigiano e cuocete a 180 gradi per circa 20 minuti. Quando sarà ben gratinata in superficie, spegnete e lasciate leggermente intiepidire prima di servire.

Penne alla caporalessa

Potrebbe piacerti anche: penne risottate alla crema di zucchine

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Secondo piatto

Mia figlia è vegetariana da quando è così preparo i burger solo in questo modo, se li mangiano tutti per fortuna

Burger vegetariani, li faccio con i ceci e spinaci, facili, proteici e senza carne, sono…

18 minuti ago
  • Dolci

Torta soffice di fichi frullati, non vedevo l’ora di rifarla: questa me la godo fino all’ultimo pezzetto

Torta soffice di fichi frullati, una ricetta che ha più di 50 anni ed è…

2 ore ago
  • Primo piatto

Pasta e lenticchie alla napoletana, è questo l’errore delle ricette che circolano sul web

La pasta e lenticchie alla napoletana è un'arte, ci vuole poco a farla, ma guai…

3 ore ago
  • Primo piatto

Tagliatelle al ragù senza glutine: tradizione con un trucco

Rispettare i piatti tradizionali è possibile, avere cura di chi è celiaco anche: basta sostituire…

4 ore ago
  • News

Questa tisana dimagrante è un portento, ti da il doppio dei risultati dopo pochi giorni

Una buona tisana dimagrante deve sciogliere il grasso in profondità… ecco perché questa è considerata…

5 ore ago
  • Primo piatto

Un risotto sostanzioso lo fai anche con niente, guarda che ricettina che ho messo su in un attimo

L'alternativa al classico piatto di pasta per pranzo o per cena esiste e prepari tutto…

7 ore ago