Rag%C3%B9+alla+bolognese+di+Alessandra+Spisni%2C+la+ricetta+originale+passo+dopo+passo+per+non+sbagliare
ricettasprint
/ragu-bolognese-alessandra-spisni-ricetta-originale/amp/
condimenti

Ragù alla bolognese di Alessandra Spisni, la ricetta originale passo dopo passo per non sbagliare

Alessandra Spisni ha regalato ai suoi fan la ricetta di questo condimento sensazionale perfetto per realizzare le lasagne della domenica in famiglia! Denso, corposo e u poco cremoso, il resto della settimana gustatelo con le tagliatelle all’uovo, la pasta ripiena o sopra la polenta. Così preparato, sarà sempre un successo!

Foto di Alessandra Spisni. Ragù alla bolognese di Alessandra Spisni

Facilissimo da realizzare, questo condimento ha un sapore strepitoso che piacerà a tutta la famiglia. H aun sapore semplicemente favoloso: infatti, se lo preparate in questa maniera, vedrete che il sapore della carne si amalgama perfettamente con quello del pomodoro e del trito di verdure dando vita a un condimento goloso e gustoso! Non a caso, il ragù alla bolognese è una vera e propria prelibatezza che fa parte del nostro patrimonio culinario: diciamo, senza esagerare, che a Bologna questo condimento è una vera e propria istituzione, un pilastro della cucina tanto che l’Accademia Italiana della cucina ha depositato alla Camera di Commercio di Bologna la ricetta ufficiale il 17 ottobre 1982.

Ma voi preparatela come dice Alessandra Spisni, e vedrete che con qualche piccolo accorgimento, avrete un ragù strepitoso per dei primi da leccarsi i baffi! Le indicazioni per realizzare questa preparazione da favola le potete trovare in un video della stesse Alessandra Spisni pubblicato su youtube o sul suo sito online. Questa ricetta è favolosa! E, soprattutto, tutti la possono mangiare: anche le persone affette da celiachia visto che non contiene glutine.

Ragù alla bolognese di Alessandra Spisni ecco come si fa

Il Ragù alla bolognese di Alessandra Spisni è condimento a base di carne semplicemente sensazionale, se è preparato rispettando questi semplici stratagemmi che ha rivelato nel su video la stessa Alessandra Spisni. Prima di procedere con la spiegazione della ricetta, è bene, perciò, precisare questi piccoli trucchi fondamentali che dovrete tenere bene a mente e avrete un ragù alla bolognese di sicuro successo!

La prima cosa importante, ovviamente, è non far bruciare il soffritto nella casseruola con l’olio caldo, come noi tutti ben sappiamo. La seconda fase fondamentale si svolge quando introdurrete nella casseruola il macinato: esso, infatti, deve cuocere senza però rilasciare i suoi sapori,. Questa fase serve per sigillare la carne e per questa ragione è necessario che state li a mescolarla per qualche minuto avendo cura che non butti fuori i suoi liquidi.

Quando avrete aggiunto il pomodoro, ricordatevi che durante la successiva cottura potrebbe essere necessario unire un filo di acqua ogni tanto per evitare che il sugo si rapprenda troppo diventando, quindi, troppo asciutto.

Dosi per: 15 pozioni

Realizzato in: pochi minuti

Tempo di cottura: 6-7 h

  • Strumenti
  • una casseruola in coccio
  • un coltello
  • un tagliere

 

  • Ingredienti
  • per 15 porzioni
  • 125 g di carote
  • un bicchiere di vino rosso
  • 1 kg di carne di anteriore di manzo tritata
  • 125 g di gambi di sedano
  • 250 g di cipolle dorate
  • 150 g di strutto
  • 500 g di salsa di pomodoro
  • 2 cucchiai di sale grosso

Ragù alla bolognese di Alessandra Spisni, procedimento

Fate un trito di sedano, carote e cipolle e soffriggetele in un casseruola di coccio con lo strutto sciolto. Trascorso il tempo necessario, unite il macinato di carne, aggiustate di sale e mescolate il tutto per qualche minuto. Appena la carne avrà cambiato colore, sfumate con il vino.

Leggi anche: Strudel salato di salmone e zucchine: favoloso sia caldo anche freddo, ecco la soluzione per la cena!

Leggi anche: Quando bere acqua limone e bicarbonato? Per dimagrire e digerire meglio

Foto di Alessandra Spisni. Ragù alla bolognese di Alessandra Spisni

Aggiungete la salsa di pomodoro e cuocete per 6-7 h dal bollore.

Leggi anche: Madeleine alla vaniglia, per terminare la pesanete e lunga giornata concedetevi un bocconcino morbidissimo e profumato

Foto di Alessandra Spisni. Ragù alla bolognese di Alessandra Spisni

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Foto di Alessandra Spisni. Ragù alla bolognese di Alessandra Spisni
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • News

Allarme troppa verdura durante la dieta, ecco cosa succede davvero al tuo corpo

Durante una dieta finalizzata alla perdita di peso, la Ventura gioca un ruolo davvero fondamentale,…

10 minuti ago
  • Dolci

È buona, è al cioccolato e pure salva sprechi: stavolta col pane raffermo preparo una torta al cioccolato e nessuno se ne accorge!

Torta di pane al cioccolato ma nessuno se ne accorge: ricetta salva sprechi per usare…

40 minuti ago
  • Dolci

Mousse al caffè ma senza panna: l’estate è alle porte meglio farci trovare prepararti con il giusto dessert light

Mousse light al caffè senza panna: con l'estate alle porte meglio farci trovare preparati, è…

1 ora ago
  • Primo piatto

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena e fanno tutti il bis. Non è mai abbastanza

Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…

2 ore ago
  • Primo piatto

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto tutti i giorni me l’ha data il mio dietologo

Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…

9 ore ago
  • Primo piatto

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta pronti in tavola in 30 minuti

Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…

9 ore ago