Il Salmone in salsa teriyaki è un piatto di pesce crudo marinato che viene insaporito e reso invitante con questa speciale salsa chiamata Teriyaki. Si tratta di un condimento dal gusto unico, risultato dalla magistrale unione dei diversi sapori dei quattro ingredienti che compongono questa salsa: salato quello della salsa di soia, acidulo quello del sakè, delicato quello del mirin e dolce quello dello zucchero. Per realizzare questa nostra ricetta, se come me non avete a disposizione il mirin e il sakè nella vostra cucina, potete sostituire il mirin con dell’aceto di mele e al posto del sakè potete inserire il rum.
Potrebbe piacerti anche: Insalata russa di pesce | il segreto per un risultato perfetto
Potrebbe piacerti anche: Involtini di pesce spada con pinoli e uvetta | Piatto tipico siciliano
Realizzato in: pochi minuti
Senza cottura
Tempo di riposo: 3-4 h. In frigo.
Lavate i filetti di salmone con cura e tamponateli con della carta cucina, stando attenti a non romperli. Mettete il salmone pulito in una pirofila e lasciatelo marinare con l’olio extravergine di oliva, il sale, il pepe bianco e il succo di limone. Tappate la pirofila con della pellicola trasparente e lasciate riposare il tutto in frigo per 3-4 h.
Potrebbe piacerti anche: Pasta con pesto, peperoni e acciughe | Primo dal gusto deciso
Potrebbe piacerti anche: Castagnole di ricotta di Anna Moroni | Pronte in 10 minuti facilissime
Nel frattempo, preparate la vostra salsa teriyaki. Versate la salsa di soia, il rum, l’aceto di mele e lo zucchero di canna in un pentolino. Mettete il pentolino sul fornello e portate il tutto e scaldate il tutto a fiamma dolce. Cuocete pochi minuti dal bollore, giusto il tempo necessario per far sciogliere lo zucchero di canna. Ultimato il tempo di marinatura, scolate i filetti dalla marinata e adagiateli in un bel piatto. Irrorate il pesce con la vostra salsa teriyaki e spolverate il tutto con del finocchietto selvatico, lavato e sminuzzato finemente. Potrete insaporire anche con dei semi di sesamo e altre erbe aromatiche a proprio piacimento.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Pasta del carcerato, la preparo quando il frigo è vuoto ogni volta svolto la cena…
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…