I taralli siciliani sono dei biscotti che sono tipici dell’isola. Sono profumati al limone con una croccante glassa. Da provare per accompagnare un tè.
Potrebbe piacerti anche la ricetta: Tarallini dolci | Biscotti della tradizione pasquale campana
Leggi anche > Taralli dolci al vino bianco e cannella sono friabili e gustosi
Tempo di preparazione: ′
Tempo di cottura: ′
INGREDIENTI dose per persone
Per la glassatura
Per preparare questi dolcetti si inizia a mettere in una ciotola di un’impastatrice, ma si può fare anche a mano tutti gli ingredienti avendo cura di aggiungere il latte a filo.
Impastare per bene fino ad ottenere un panetto liscio e morbido. Dall’impasto si devono ottenere ottenere dei filoncini da 1 cm di diametro che vengono tagliati a 12 cm di lunghezza. Una volta che sono stati tutti formati si accoppiano a due a due e si intrecciano tra di loro chiudendo le estremità. I taralli formati si mettono in una leccarda da forno e si cuociono in forno già caldo per 30 minuti a 180°C.
Una volta cotti si lasciano raffreddare completamente.
Mentre raffreddano si prepara la glassa mettendo in una ciotola il latte, lo zucchero a velo ed il succo dei limoni.
Mescolare per bene e con questa glassa si spennella la superficie dei taralli e si infornano di nuovo per 5 minuti a 150°C. Una volta cotti lasciare raffreddare e servire.
Leggi anche > Tarallini dolci all’Arancia e Noci, tenere golosità
Leggi anche > Ciambelline all’arancia e noci rivestite di zucchero | Ricetta rapida
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
La crostata di pere e cannella è pura golosità, nessuno resiste ed una fetta è…
Il cavolfiore all'insalata è una ricettina light, non puoi farne almeno, pochissimi minuti e senti…
Siamo ufficialmente in quel periodo dell’anno in cui non è mai abbastanza parlare del Natale,…
I piatti della tradizione sono sempre una manna, anche d'inverno: questa zuppa cuoce in poco…
Continua la prova dei piatti da servire a Natale, per me è il turno di…
C'è un modo molto pratico e veloce per preparare un pesto diverso dal solito, dalla…