Nutriente ma poco calorica, questa versione della vellutata di patate ricorda la ricetta che preparava mia nonna: solo sostanza, niente scherzi
Un primo piatto, ma senza pasta o riso e buono per tutte le stagioni dell’anno? Facile, la vellutata di patate leggere, quella ricetta che ha sempre preparato mia nonna e che mi è rimasta nella testa oltre che nel cuore.
Più semplice di così non potrebbe essere: solo patate vecchie, porri (oppure cipolle bianche), un po’ di brodo vegetale e per completare un po’ di parmigiano o di grana grattugiato. Si passa tutto con il minipimer e si gusta senza problemi.
Nella ricetta della nonna non c’è, perché lei ha sempre pensato ad ingredienti semplici e naturali. Ma se amiamo i sapori un po’ più decisi possiamo completare la vellutata di patate con 1 cucchiaino di paprika dolce, oppure di curcuma. Non aiutano solo a dare colore ma anche un sapore più pieno.
Ingredienti (per 4 persone):
Sbucciamo le patate (il peso che trovi in ricetta è delle patate pulite), le laviamo e le tagliamo a cubotti. Poi le mettiamo in una pentola oppure un tegame largo insieme ai porri che abbiamo pelato e tagliato a rondelle.
Leggi anche: Una crema proteica e molto nutriente, il burro di arachidi fatto in casa in pochi passaggi
Accendiamo e aggiungiamo subito anche il brodo vegetale, anche a temperatura ambiente. Lasciamo andare a fiamma moderata, mettendo il coperchio, e facciamo cuocere per 25 minuti prima di spegnere. Ci serve che le patate siano diventate morbide senza sfaldarsi.
Versiamo tutto, liquido compreso, in un boccale grande, aggiungiamo il parmigiano grattugiato e frulliamo con il minipimer. Poi controlliamo la consistenza: se la vellutata di patate della nonna ci sembra troppo densa possiamo aggiungere ancora 1 mestolo di brodo, questa volta caldo.
Quando è pronta, insaporiamo la vellutata di patate con un pizzico di sale. Poi la versiamo nei piatti e completiamo con qualche fogliolina di maggiorana fresca, più un giro di olio extravergine a crudo. In estate può anche essere mangiata tiepida, ma nelle altee stagioni solo calda, è come una carezza che ci accompagna. E grazie nonna anche per questa idea.
Ti è mai capitato di sentire parlare del cioccolato vecchio? Oppure pensi che questo alimento,…
Lo sai che con una ciotola e una frusta ti faccio preparare un plumcake salato…
Quando ho ospiti a pranzo mi butto sulla pasta saltata in padella, ti servono pochissimi…
Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…
C'è un inconveniente che può caratterizzare il basilico che utilizzi in cucina, ovvero il suo…
Lo che per questo plumcake impazziscono tutti, prova la mia ricetta e ti renderai conto…