I Buccellati siciliani sono irresistibili! Golosi e gustosi, provateli fatti così e non smetterete di mangiarli fino a che non saranno finiti.
I Buccellati siciliani sono straordinari! Di grande effetto scenico e ricchi di sapore, sono dei dolcetti natalizi tipici nostrani che tutti vogliono mangiare. Ognuno di noi può realizzarli con questa ricetta: anche chi non ha mai fatto un dolce in vita sua prima di adesso, e sono sempre favolosi!
Preparati con pochi ingredienti, e tutti molto economici, così realizzati piacciono molto anche ai bambini e creano subito un’atmosfera natalizia fantastica.
I Buccellati siciliani sono strepitosi! Non sarebbe Natale se non li presentate sulla tavolata dei dolci del 25 dicembre p.v.
Facili e veloci da fare, il loro unico difetto è che sono talmente buoni che spariscono dal vassoio di portata dove li avete serviti in ancor meno tempo di quello che avete impiegato a prepararli.
Realizzato in: pochi minuti
Cottura: forno, 180° per 20 minuti
In una ciotola mescolate la farina con il lievito, lo zucchero e il sale. Inglobate alla polvere unica lo strutto e le uova e poi unite, a filo, il latte. Lavorate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto uniforme al quale darete la forma di una sfera che farete riposare in frigo per 30 minuti dentro a una ciotola pulita coperta con un piatto.
Leggi anche: Panettone rustico, trasformiamo un grande classico natalizio in uno sfizioso e stuzzicante antipasto
Leggi anche: Torta al caffè espresso, buonissima inzuppata nel latte
Leggi anche: Torta di carote e cioccolato leggerissima, zero burro
Nel mentre, tritate l’uvetta con i fichi, le noci e il cioccolato e mescolatele con i canditi e le spezie ridotte in polvere per avere un ripieno uniforme che farete riposare per 30 minuti a temperatura ambiente. Trascorso il tempo necessario, stendete la pasta frolla e date forma a una sfoglia di composto rettangolare con spessore 1 cm che farcirete nella parte centrale con il ripieno prima di arrotolarla su se stessa. Tagliate il rotolo in biscotti quadrati di lato 4 cm che metterete su una leccarda foderata di carta forno e cuocerete a 180° per 20 minuti. Una volta cotti, sfornate i dolcetti, fateli raffreddare e ricoprite ognuno con la glassa realizzata mescolando in una ciotola l’acqua con lo zucchero e qualche goccia di colorante alimentare. Spolverizzate il tutto con le codette colorate e fate riposare i dolcini qualche minuto prima di servirli.
Può capitare molto più spesso di quanto possiate immaginare che si trovino degli insetti fastidiosi…
Come procedere al meglio quando si tratta di pulire il frigo, che è una operazione…
Ti è mai capitato di sentire parlare del cioccolato vecchio? Oppure pensi che questo alimento,…
Lo sai che con una ciotola e una frusta ti faccio preparare un plumcake salato…
Quando ho ospiti a pranzo mi butto sulla pasta saltata in padella, ti servono pochissimi…
Questa mattina, per la colazione, ho deciso di coccolare tutta la famiglia preparando delle crepes…