Marmellata+di+fichi%2C+tutta+la+dolcezza+del+frutto+settembrino
ricettasprint
/marmellata-di-fichi/amp/

Marmellata di fichi, tutta la dolcezza del frutto settembrino

marmellata di fichi

Marmellata di fichi, tutta la dolcezza del frutto settembrino

Alla fine dell’estate consoliamoci con una bella marmellata di fichi! Una confettura delicata e naturalmente dolce, che può essere utilizzata per creare dessert tra i più svariati, ma anche egregiamente accompagnare un antipasto di formaggi. Vediamo insieme come realizzarla con la nostra ricetta sprint.

Potrebbe piacerti anche: insalata di fichi, mozzarella e prosciutto

Ingredienti

Fichi 1,2 kg
Zucchero 500 gr
Un Limone
Acqua 80 ml

Barattoli di vetro
Termometro da cucina

Preparazione della marmellata di fichi

Per realizzare la marmellata di fichi dovete innanzitutto procedere la sanificazione dei barattoli in cui la conserverete. Procedete lavando i barattoli con acqua corrente, poi posizionateli in una pentola dai bordi alti, inserendo tra di essi un canovaccio pulito in modo che bollendo non urtino tra loro. Copriteli completamente di acqua e fate bollire per circa mezz’ora, poi inserite anche i tappi e proseguite per altri 10 minuti. Fate raffreddare, poi estraete i barattoli e lasciateli asciugare su un canovaccio.

A questo punto dedicatevi alla realizzazione della marmellata: lavate i fichi e sbucciateli. Fate lo stesso anche con il limone: pelatelo in modo da conservare solo la parte gialla della buccia. Poi spremetelo e conservate anche il succo, eliminando eventuali semini.

Prendete una pentola capiente e versate i fichi tagliati a pezzi, la buccia di limone ed il succo, lo zucchero e l’acqua. Accendete a fuoco dolce ed appena comparirà una schiuma in superficie, eliminatela con una schiumarola. Mescolate i fichi continuamente, misurando la temperatura fino a che il composto raggiungerà i 100 gradi. A questo punto spegnete e lasciate raffreddare.

Quando la marmellata sarà intiepidita amalgamatela bene, poi procedete ad inserirla nei barattoli sanificati lasciando un paio di centimetri dal bordo. Avvitate i tappi e fate completare il raffreddamento ponendo i barattoli a testa in giù.

Trascorso il tempo necessario verificate se al centro dei barattoli si sia creato il sottovuoto. Conservate i barattoli in un luogo fresco ed asciutto: dopo circa 20 giorni la vostra marmellata di fichi sarà pronta per essere gustata! Una volta aperta, conservatela in frigorifero e consumatela entro 4 giorni.

marmellata di fichi

Potrebbe piacerti anche: fichi, prosciutto e caprino al forno

 

 

 

 

 

 

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

Non mettere questo dolcificante nella tisana, provoca ustioni anche di terzo grado

Si torna a parlare delle tisane e degli errori che comunemente vengono commessi, come nel…

26 minuti ago
  • Dolci

Invece dello yogurt cremoso ho usato quello in pezzi all’arancia, sfizioso il risultato e poi morbidezza e profumo sono incredibili!

Plumcake di yogurt all'arancia: invece dello yogurt classico ho usato quello in pezzi e credimi…

56 minuti ago
  • Dolci

Biancomangiare: classico o light lo scegli tu, con solo latte e amido prepari il dessert più veloce e buono del web!

Il dessert più veloce e buono del web, lo puoi preparare nella versione classica o…

1 ora ago
  • Bevande

Tisana contro il mal di testa l’infuso antiossidante che combatte i radicali liberi e il dolore resta un ricordo senza prendere farmaci

Tisana contro il mal di testa l'infuso antiossidante che combatte i radicali liberi e il…

2 ore ago
  • Dolci

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così. Una vera delizia e non metto un grammo

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…

9 ore ago
  • Finger Food

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l’intestino. Senza glutine e non ingrasso nemmeno

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…

9 ore ago