I Malloreddus alla campidanese sono degli gnocchetti tipici della Sardegna e sono fatti di grano duro. La loro forma somiglia ad una conchiglia e sono di circa 2 cm.
Tipici delle sagre e feste paesane, i malloreddu si preparano con il ragù solitamente, ma anche con salse più semplici come il pecorino, ma sono ottimi anche con le vongole o pomodorini. I malloreddus alla campidanese, sono conditi con un sugo di pomodoro arricchito con salsiccia e con una crema di pecorino.
Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…
La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…
In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…
Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…
Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…
Bastano un paio di ingredienti diversi dal solito per trasformare delle fette di vitello in…