Sano e genuino, questo primo piatto è davvero irresistibile! Profumatissimo, vi conquisterĂ con la sua fragranza ancor prima di vederlo.Â
Stiamo parlando di un primo piatto facile e veloce da realizzare, perfetto per una cena in famiglia durante l’estate. In realtà , è talmente buono che è ottimo gustato anche per un pranzo con parenti e amici.
Questa è una prelibatezza davvero squisita che fa parte di quei piatti dove il sapore della terra si incontra con quello del mare dando vita a un idilio di sapori unico. I paccheri così preparati piacciono moltissimo anche ai giovani.-
I Paccheri al sugo di calamari sono ottimi. Si preparano con poco sforzo e faranno felici tutti quanti. Ricchi di sapore, sono un primo piatto per una cena favola.
Realizzati così, con i pomodorini ciliegino che renderanno unica la vostra salsa di pomodoro, sono davvero strepitosi! Per un risultato migliore, se ne avete la possibilità , usate dei pomodori freschi della famiglia dei San Marzano come i Torpedini che sono molto più dolci delle altre tipologie.
Servite questa prelibatezza calda accompagnandola con delle fette di pane fresco in modo da poter fare la scarpetta nel sugo che rimarrĂ nella scodella una volta terminata la pasta.
Un consiglio: se non lo sapete fare bene, fatevi pulire le seppie dal pescivendolo. Una seppia mal pulita, infatti, rovinerebbe tutto il piatto.
Dosi per: 4 porzioni
Realizzati in: un quarto d’ora
Tempo di cottura: pochi minuti
Â
Fate indorare a fiamma dolce l’aglio e il peperoncino privato del picciolo in una padella con un filo d’olio. Aggiungete la testa delle seppie tagliate ad anelli e i tentacoli sminuzzati. Cuocete il tutto a fiamma allegra per un minuto e sfumate con il vino. Inglobate la passata di pomodoro e i pomodorini tagliati a tocchetti. Procedete con la cottura per altri 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Leggi anche: Scorza di limone grattugiata sempre pronta all’uso
Leggi anche: Nidi di tagliatelle filanti al ragù, il primo che non può mancare nelle occasioni speciali
Leggi anche: Melanzane tonde sott’olio ed è sempre estate in tavola
Gettate i paccheri in una pentola d’acqua bollente salata e cuoceteli per il tempo di cottura indicato sulla loro confezione. A fine cottura, scolate la pasta nella padella con il condimento. Aggiungete qualche ramaiolino di acqua di cottura della pasta e fate risottare il tutto, mescolando spesso. Terminato di cuocere, spolverizzate con un trito di prezzemolo fresco e serviteli caldi.
Paccheri al sugo di seppia, tutto il profumo del mare in tavola. Foto di Ricetta SprintPer restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
La grande tradizione delle campagne italiane non tramonta mai e grazie a zio Ciccio posso…
Se anche tu cerchi una ricetta che sa di primavera, invece della solita torta, prepara…
Cambiano delle cose che riguardano la carta fedeltĂ di Esselunga, e per molti consumatori non…
Recentemente ho scoperto la ricetta per la preparazione di questa torta davvero incredibile, sono rimasta…
Budino senza bustine fatto in casa, salvi la dieta e mangi un dolce cremoso che…
Con le giuste accortezze riusciamo a dare un sapore pieno anche ad un normale petto…