Pasta+alla+alla+gricia+con+crema+di+formaggio%2C+il+segreto+%C3%A8+ella+cremosit%C3%A0
ricettasprint
/pasta-alla-alla-gricia-con-crema-di-formaggio-il-segreto-e-ella-cremosita/amp/
Primo piatto

Pasta alla alla gricia con crema di formaggio, il segreto è ella cremosità

Pasta alla alla gricia con crema di formaggio, la particolarità sta nella cremosità che andremo a dare con il pecorino romano. Una ricetta bonissima.

La pasta alla gricia è una ricetta tipica della regione Lazio e nella Capitale vede n’attenzione particolare. E’ buonissima soprattutto se alla ricetta diamo un tocco personale. Per esempio abbiamo deciso di rendere cremoso il pecorino romano in modo a dare quella sensazione di morbidezza alla pasta.

Pasta alla alla gricia con crema di formaggio, il segreto è ella cremosità

Chiaramente se siamo inesperti in cucina, cimentiamoci nella preparazione della crema solo seguendo passo per passo il procedimento altrimenti otterremo solo una massa di formaggio sciolto male che non solo non darà sapore ma anzi disgusterà soltanto rovinando il piatto.

Pasta alla gricia con crema di formaggio

Una buona rema di formaggio e del guanciale creeranno un piatto unico. Pochi passi e tano amore, questo è uno dei segreti. Ricetta per 4 persone

Ingredienti

  • 300g di guanciale
  • 350g di pecorino romano
  • 400g di pasta
  • pepe
  • sale
  • peperoncino

Pasta alla alla gricia con crema di formaggio, il segreto è ella cremosità. Procedimento

pecorino romano

Per prima cosa fate cuocere la pasta secondo il tempo indicato in acqua salata bollente, ma non esageriamo col sale perchè il guanciale ci peserà da se a condire il tutto. Tagliamo quest’ultimo a strisce e fatelo soffriggere in una padella antiaderente ampia con un po’ di peperoncino a fiamma media e quando il grasso tenderà a sciogliersi, spegniamo il fuoco.

leggi anche:Farfalle fave e pecorino di Benedetta Parodi: con questo primo, farete una pausa pranzo strepitosa!

Come fare la pasta ala gricia con crema di formaggio

guanciale tagliato

Prendiamo il pecorino e grattugiamolo ed in una ciotola lavoriamolo con un po’ di acqua di cottura fino a che il formaggio non si scioglierà del tutto e creeremo una delicata crema. Aggiungiamo il pepe nero macinato al momento e aggiungiamo il tutto al guanciale. Mescoliamo bene e coliamo la pasta. Aggiungere l’acqua di cottura poco per volta (un mestolo circa se serve) e mischiare velocemente. La crema si attaccherò alla pasta. Spolveriamo con pecorino e impiattiamo. Buonissima!

leggi anche:Spaghetti al vino rosso con pecorino e pancetta | Il colore vivo a tavola

leggi anche:Focaccia di patate con olive e pecorino | Croccante e invitante

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Close-up of rice boiling in a pan
Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Bevande

Tisana contro il mal di testa l’infuso antiossidante che combatte i radicali liberi e il dolore resta un ricordo senza prendere farmaci

Tisana contro il mal di testa l'infuso antiossidante che combatte i radicali liberi e il…

29 minuti ago
  • Dolci

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così. Una vera delizia e non metto un grammo

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…

7 ore ago
  • Finger Food

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l’intestino. Senza glutine e non ingrasso nemmeno

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…

8 ore ago
  • News

Festival del Tramezzino, l’appuntamento è a Mestre tra pochi giorni

Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che metto dentro e stupisciti

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…

9 ore ago
  • Secondo piatto

In Sicilia i calamari ripieni li facciamo con la mollica, poi ci aggiungo il salmoriglio e viene fuori un sughetto top

I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…

9 ore ago