La ricetta che vi proponiamo oggi è quella di un primo piatto siciliano. Si tratta della pasta con le sarde, cucinata dallo chef Giorgio Locatelli.
Una ricetta tipicamente siciliana, buonissima per ogni occasione. Vediamo come si prepara.
Leggi anche: Sardenaira | una focaccia che si prepara in pochissimo tempo
Leggi anche: Sarde in tegame | un secondo piatto facile e veloce da servire alla Vigilia
Partiamo dalle acciughe che, siccome sono sotto sale, devono essere sciacquate abbondantemente, prima di sfilettarle nel modo più accurato possibile, togliendo la lisca centrale in particolare.
A parte, in una padella, facciamo tostare del pangrattato.
In un tegame, invece, scaldiamo dell’olio e facciamo soffriggere la cipolla, che precedentemente abbiamo tagliato. Mettiamoci, poi, all’interno, i filetti d’acciuga e facciamoli sciogliere.
Sempre in questo tegame, versiamo strattu e vino. Portiamo a bollore in modo da far evaporare l’alcool del vino. Se necessario, allunghiamo il mix con qualche mestolo d’acqua.
Aggiungiamo, infine, zafferano, pinoli, finocchietto, uvetta e sardine. Ovviamente, regoliamo di sale e pepe. Mescoliamo per bene e facciamo cuocere per 10 minuti.
A parte, facciamo cuocere la pasta. Cuociamola non del tutto, deve esser al dente, poiché dobbiamo trasferirla nel tegame con il suo condimento.
Scoliamola quando è cotta e portiamola in tegame. In ultimo, aggiungiamo olio e pangrattato e mescoliamo per bene.
Leggi anche: Pennette con broccoli e sarde
Leggi anche: Polpette di sarde, una ricetta siciliana da leccarsi i baffi!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
, la cena facile che piace a tutti e non ti appesantisce. Una soluzione ideale…
Burger vegetariani, li faccio con i ceci e spinaci, facili, proteici e senza carne, sono…
Torta soffice di fichi frullati, una ricetta che ha più di 50 anni ed è…
La pasta e lenticchie alla napoletana è un'arte, ci vuole poco a farla, ma guai…
Rispettare i piatti tradizionali è possibile, avere cura di chi è celiaco anche: basta sostituire…
Una buona tisana dimagrante deve sciogliere il grasso in profondità… ecco perché questa è considerata…