Del Cilento sono note le produzioni di olio di oliva, delle acciughe pescate ancora con i metodi tradizionali utilizzando la menaica, una rete a maglie grandi che selezione soltanto alici più grandi, e le olive, naturalmente.
Potrebbe interessarti anche Pasta con acciughe e verdura
Tempo di preparazione: 10 minuti Tempo di cottura: 15 minuti
PREPARAZIONE
Spuntare le zucchine, tagliarle a cubetti e tenerle da parte.
In una larga padella antiaderente, scaldare un filo di olio evo e porre a soffriggere l’aglio sbucciato e schiacciato.
Unire le acciughe liberate del sale e far soffriggere su fuoco dolce facendo sciogliere le acciughe, fino ad ottenere una salsa.
In una seconda padella tostare il pane grattugiato, poi toglierlo e tenerlo da parte.
Nella stessa padella far soffriggere le olive insieme alle zucchine senza aggiungere sale, poi tenere coperto fino a cottura della pasta.
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolarla al dente e versarla direttamente nella padella con la salsa di acciughe.
Unire il condimento di olive e zucchine, lasciare insaporire il tutto su fuoco medio mescolando per amalgamare bene gli ingredienti, unire una parte di pangrattato tostato, mescolare ed allontanare dal fuoco.
Distribuire gli spaghetti alla palinurese nelle ciotole individuali, decorare con un poco di pangrattato tostato e servire immediatamente.
Potrebbe interessarti anche Pasta ca’ muddica
Alessandro Borghese di nuovo protagonista dei media. Le sue dichiarazioni sono state davvero molto forti:…
In che modo puoi evitare possibili rischi connessi ai tre richiami alimentari di Conad, con…
Puoi dire addio a colazioni pesanti, credimi con questa ricetta tutti mangeranno i pancake. Se…
La bellezza, si sa, comincia da dentro. E quando si parla di pelle giovane, tonica…
Involtini di melanzane, ci metto la ricotta e li rendo agrumati con il limone, leggerissimi…
Due pere mature e un po' di formaggio, il risotto al taleggio e pere caramellate…