Timballo+di+Pasta+con+Funghi%2C+un+primo+piatto+di+gusto+e+sostanza
ricettasprint
/timballo-di-pasta-funghi/amp/
Primo piatto

Timballo di Pasta con Funghi, un primo piatto di gusto e sostanza

Timballo di Pasta con Funghi

PRESENTAZIONE

Timballo di Pasta con Funghi, un primo piatto di gusto e sostanza: la ricetta sprint per preparare una pietanza estremamente saporita ed ottima soprattutto per le giornate speciali.

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Timballo di Pasta al Forno alla Crema di Zucchine e Robiola.

Tempo di preparazione: 45′

Tempo di cottura: 50′

INGREDIENTI Dose per 6 persone

200 g di pasta frolla
300 g di pennette lisce
800 g di porcini

un tuorlo
50 g di burro
1/2 bicchiere di panna
60 g di parmigiano
1 spicchio d’aglio
brodo
prezzemolo
olio
sale
pepe

PREPARAZIONE

Per preparare il vostro Timballo di Pasta con Funghi affidatevi alla nostra ricetta sprint ed iniziate con l’approntare la pasta frolla da lasciare riposare al fresco in frigo. Intanto sciogliete 30 g di burro con un cucchiaio di olio ed uno spicchietto d’aglio per 5′.

Fatto ciò togliete quest’ultimo quando sarà dorato ed aggiungete i porcini lavati, ben puliti ed affettati. Cospargetevi su del brodo (un mestolo) e fate cuocere al coperto a fiamma media. Quando i funghi si saranno ammorbiditi unite altri 5-6 cucchiai di brodo caldo.

Aggiustate poi di sale e pepe e mescolate con dentro anche la panna. Togliete dalla fiamma e mettete dentro del prezzemolo tritato ed un tuorlo in brodo.

Bollite l’acqua per far cuocere la pasta e scolatele al dente, poi dividetele in due parti. Una andrà messa in una teglia cosparsa di burro assieme ad un pò di parmigiano grattugiato e qualche altro pezzetto di burro. Coprite con uno strato di funghi e poi con il resto della pasta, condita con altro burro e formaggio.

Create ancora un altro strato di funghi ed infine ricoprite con la pasta frolla. Infornate a 170° per 20′ ed a doratura della superficie raggiunta estraete e servite un paio di minuti dopo che il vostro Timballo di Pasta con Funghi si sarà intiepidito.

Potrebbe piacerti anche questa ricetta: Casatiello Napoletano, il rustico vesuviano di Pasqua.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Dolci

Questo mettilo sulle mani, funziona più di tante creme e addio geloni per tutto l’inverno

Con l’arrivo del freddo, le mani diventano una delle parti del corpo più esposte e…

8 minuti ago
  • Primo piatto

Il ragù è una cosa seria, dicono a Napoli e davvero lo è. Tu lo sai fare? Io ci faccio la pasta al forno

Il ragù è una cosa seria, dicono a Napoli e davvero lo è. Tu lo…

2 ore ago
  • Primo piatto

Le lasagne verdi che finiscono in un batter di ciglia. Quelle alle verdure che spaccano

Le lasagne verdi che finiscono in un batter di ciglia. Quelle alle verdure che spaccano…

9 ore ago
  • Finger Food

Le crespelle mi salvano sempre: le faccio con i ceci così faccio il bis senza sensi di colpa

Crespelle di ceci: la versione leggera e salata per fare il bis senza sensi di…

11 ore ago
  • Secondo piatto

Spezzatino furbo, per me la versione veloce: carne, patate e peperoni, il trio vincente che chiama la scarpetta

Spezzatino di carne con patate e peperoni: il trio vincente che chiama la scarpetta! Per…

12 ore ago
  • Secondo piatto

Castagne con il tacchino e svolti davvero: la ricetta di zia Elvira è da urlo

Non usare le castagne solo per concludere un pasto e non cucinare il tacchino sono…

13 ore ago